Post
Visualizzazione dei post da novembre, 2019
Le premesse del Novecento. Dal postimpressionismo al Novecento. Le secessioni di Monaco, Berlino e Vienna
- Ottieni link
- X
- Altre app

Le premesse del Novecento Dal postimpressionismo al Novecento Paul Cézanne. La montagne Saint-Victoire et le Chateau Noir. 1904-1906 Il Novecento artistico si apre con un profondo conflitto. Erano venute meno all'arte visiva delle caratteristiche che l'avevano distinta per millenni: la necessità di celebrare la storia e di porsi come supporto alla narrazione, assorbite dalla fotografia e dal cinema di carattere documentario; la necessità di porsi come elemento educativo, visto che l'uomo occidentale si avviava a non essere più prevalentemente analfabeta; la spinta alla decorazione, avviata da stoffe e manufatti artigianali. Si perdeva così la maggior parte dei motivi per cui l'arte era stata, eteronoma, cioè dipendente da altre discipline o da esigenze che non avevano a che fare con essa, e si sviluppava l'idea di art pour l'art, 'arte per l'arte', cioè di ambito disciplinare in piena autonomia a cui veniva chiesto solamente di...
L'Altra Campania, viaggio nel cimitero delle Fontanelle
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'Altra Campania: Iside, la prima strega di Benevento
- Ottieni link
- X
- Altre app
L' Altra Campania | La leggenda delle Streghe di Benevento
- Ottieni link
- X
- Altre app
Capire l'arte del Novecento
- Ottieni link
- X
- Altre app

Capire l'arte del Novecento Man Ray. Venere restaurata La bagarre d'Austerlitz. Marcel Duchamp Piet Mondrian. L'albero grigio Piet Mondrian. L'albero rosso Piet Mondrian. Melo in fiore Le venticinque Marilyn. Andy Warhol Jackson Pollock. Cattedrale Vasilij Kandinskij. Due ovali Secondo lo studioso americano George Kubler, erede teorico di Henri Focillon, le opere d'arte e i manufatti in generale rappresentano la "forma del tempo", ovvero danno un aspetto visibile a quel trascorrere invisibile della storia che conduce da un'epoca a un'altra, da un insieme di valori a uno successivo, da un novero di tecniche a uno nuovo. Non si comprende l'arte del Novecento se non si inizia da questo punto: in nessun secolo l'umanità è cambiata tanto radicalmente, nel suo modo di vivere come di pensare. La standardizzazione dell'agricoltura, la medicalizzazione del corpo con il ...
Galatina. La guarigione delle tarantate. La transe
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nelle transe terapeutiche, a maggior ragione, il corpo è oggetto di una rappresentazione simbolica. Per quanto riguarda il fenomeno del tarantismo, cerimonia pugliese di guarigione attraverso la musica, oggi quasi scomparsa, la causa della malattia è imputata al morso della tarantola, ragno puramente mitico in Puglia. L'effetto di tale puntura è <<un caratteristico senso di bruciore e di formicolio alla pianta dei piedi>>, sintomo che non può che imporre la danza come terapia risolutiva. La malattia viene riconosciuta dalla comunità oppure dal singolo e si ricorre alla musica come unica medicina possibile: solo scegliendo la melodia corrispondente alla singola tarantola e apprestando un cerimoniale in cui i colori e gli accessori corrispondono ai suoi desideri, si riuscirà a placarla e a trasformarla in spirito benevolo, al quale occorrerà dedicare cerimonie di propiziazione una volta all'anno. Il Sertum papale de venenis, del XIV secolo, il più antico t...
La Transe. Il corpo in transe. Il corpo mitico
- Ottieni link
- X
- Altre app

La Transe Il corpo in transe "Strumento del tuo corpo è anche la tua piccola ragione, fratello, che tu chiami "spirito", un piccolo strumento e un giocattolo della tua grande ragione>>. F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra La transe, come fenomeno di transizione da una condizione di coscienza vigile e in relazione con l'esterno a una modalità alterata, in cui il soggetto percepisce in modo distorto ciò che lo circonda e appare mutato nella propria sensibilità, è attestata in tutte le culture da tempi immemorabili. La Bibbia, nei libri dei Re, narra delle follie di Saul, tormentato da un demone malvagio, dopo che lo spirito del Signore si era ritirato da lui: solo la musica poteva guarirlo e l'opera di David si rivelò la terapia migliore contro tali accessi. Percorsi mistici di luce è invece la transe di cui parla il testo sanscrito dei Veda, perseguita volontariamente dai sacerdoti attraverso l'ingestione di una bevanda sacra. Nella c...
Annalisa Lanci, Samuel Theis. Visibile e invisibile
- Ottieni link
- X
- Altre app

Annalisa Lanci Samuel Theis "Essere consapevoli dell'invisibile come del visibile, è come ricevere un dono che ci aiuta a modificare la nostra visione della vita". "La conoscenza e la percezione della materia oscura, ci aiutano a vedere con occhi nuovi la realtà che ci circonda. Avendo coscienza di una materia invisibile, ci poniamo un passo avanti a chi limita la propria esistenza ai cinque sensi". "Vivere e aprirsi alle cose nuove, guardare lontano, pensare a progetti "visionari" e realizzarli, pensarne e realizzarne ancora; dimenticando i limiti posti dalle convenzioni sociali, dalla mediocrità e dalle menti piccole. Vivere è impegnarsi, impegnare una vita, per realizzare cose mai viste; facendo della parola "innovazione" la propria parola d'ordine". "La ribellione e la purificazione, che è possibile trovare all'interno del cinema indipendente, sono le caratteristiche che rispecchiano: le pers...
Dominare lo spazio e il tempo. Il fattore X
- Ottieni link
- X
- Altre app

Annalisa Lanci Samuel Theis Albert Einstein Pizzica salentina Flamenco Danza classica Danza Ginnastica ritmica Ginnastica artistica Pattinaggio artistico Il riuscire a dominare lo spazio ed il tempo, come nella danza, nel pattinaggio, nella ginnastica; dovrebbe essere aggiunto ad un lavoro mentale, che stimoli il "fattore x", che rende le persone uniche in quello che fanno. Il dominio nel nostro "universo" personale dello spazio e del tempo, la conoscenza di tutto quello che abbiamo intorno, sopra e sotto, la consapevolezza dell'esistenza di una materia invisibile: la materia oscura. Tutto questo ci rende persone speciali, simili a tutti quegli uomini e quelle donne che hanno fatto "la differenza" nel corso della storia