Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

I misteri iniziatici,. I misteri egizi.

Immagine
 I misteri iniziatici  I misteri egizi I misteri egizi. Misteri iniziatici femminili L'Egitto è la terra dove furono iniziati tutti i grandi esseri che bussarono alla porta dei suoi templi. Pitagora apprese a Tebe la scienza dei numeri, mentre Sabete e Democrito acquisirono la loro conoscenza a Menfi... Orfeo trovò in Egitto tutto ciò che ricercavano e Platone ed Eudosio passarono molto tempo ad Eliopoli per apprendere sia la morale sia le scienze matematiche. Fu a Sais che Lieurgo e Solone attinsero i segreti della legislazione, i luoghi iniziatici d'Egitto erano anche le scuole in cui si imparano le arti, le scienze, la morale, la legislazione, la filosofia, la filantropia ed il culto. La leggenda di Iside e di Osiride è ancora presente nell'esecuzione di certi riti iniziatici odierni.  L'iniziazione ai misteri di Iside Le antiche religioni erano organizzate in società segrete. Da un lato i sacerdoti, i principi, gli iniziati, dall'altro il popolo profano. Assiste...

L'Inquisizione in Italia. La crociata albigese in Francia meridionale

Immagine
 L'Inquisizione in Italia La crociata albigese in Francia meridionale Crociate in Francia meridionale  La crociata albigese in Francia meridionale Nelle regioni occitaniche francesi  catarismo continuò a diffondersi, nonostante i tentativi di conversione e alcuni sparsi interventi giudiziari. Oggi gli storici ritengono che le dottrine dualiste non avevano fatto presa in tutti gli strati sociali, ma soltanto tra la piccola nobiltà dei borghi rurali fortificati tra i contadini ricchi e le élite cittadine, cioè mercanti, giuristi, gli strati superiori dell'artigianato. La rappresentazione dell'eresia come un fenomeno ampissimo e unitario dipende dalle affermazioni distorte e iperboliche di polemisti di legati, pontifici di inquisitori. Attualmente si stima che il dissenso fosse molto limitato ad esempio il 2,5%, della popolazione di Béziers nel 1209, il 15% a Montauban, nel 1241 dal 5 al 6 % a Tolosa, verso il 1260, dal 2,5 al 5% as Alby tra il 1285 e il 1300. Calcolando una...

Sette religiose criminali. Antropologia dei culti

Immagine
 Sette religiose criminali Antropologia dei culti Sebbene sia opportuno distinguere i messianisni, in cui comporre la figura degli Eroi - Salvatori, dai millenarismi che preannunciano la prossima venuta di un mondo nuovo, le motivazioni che stanno alla base di questi due tipi di movimenti sono sufficienti per poter usare, i due termini indifferentemente.  Si possono distinguere, tre indirizzi nello studio dei movimenti messianici e millenaristi. Un primo indirizzo, antropologico, li interpreta come una reazione contro la perdita della cultura primitiva in seguito allo scontro con la civiltà occidentale. Si tratterebbe di un insieme di movimenti di contro -acculturazione. Concetto di nativismo: tentativo cosciente e organizzato da parte die membri di una società, per ridare attualità o per perpetuare determinati aspetti della loro cultura (Sonton 1945). Wallace sostiene che si tratta di un fenomeno revival o rivitalizzazione del passato che il contatto culturale sta distruggend...

L'Inquisizione in Italia. Gli umiliati

Immagine
 L'Inquisizione in Italia Gli umiliati Gli umiliati I movimento egli umiliati e altri gruppi dissidenti Le sperimentazioni religiose dei laici, con la partecipazione delle donne, nelle nuove realtà urbane in espansione e trasformazione ebbero luogo soprattutto nelle due zone molto evolute della Francia meridionale e dell'Italia centro – settentrionale, ma anche in altre regioni. Oltre ai movimenti catari e valdesi, ci furono altri movimenti che partirono da un'analoga esperienza di povertà e di predicazione evangelica, quella degli umiliati, e alcuni gruppi dissidenti simili.  Gli umiliati Nello stesso periodo in cui iniziò la testimonianza religiosa dei Valdesi a Lione, un'altra esperienza di ritorno al Vangelo,. Di povertà e di predicazione appassionata maturò in Lombardia tra alcuni laici, gli umiliati. Nel 1184, furono inseriti come Poveri di Lione tra gli eretici elencati nella decretale Ad aboliendam, ma non per questo cessò il buon proselitismo., Erano attivi a M...

L'esoterismo. La natura dell'esoterismo

Immagine
 L'esoterismo La natura dell'esoterismo Nei momenti di particolare chiusura in cui iene messa in discussione la credibilità sia delle religioni sia delle scienze, cresce il bisogno di approfondire il lato, nascosto delle cose. L'esoterismo è sempre esistito, conoscendo andamenti diversi – sviluppi e restrizioni – a seconda dei momenti storic8i e politici. A fasi improntate alla tolleranza (ad esempio il Rinascimento) succedessero epoche di repressione, oscurantismo e fanatismo religioso (come il periodo della <<caccia alle streghe>>). Ad Ashmole, presidente fondatore delle Royal Society e cultore di alchimia e massoneria oppure a Fiudd eYcats, che si interessarono di Rosacrucianesimo.  La stessa scienza è da considerarsi sotto alcuni aspetti una fonte esoterica, in quanto va al di là della comune coscienza. Il suo sapere segreto resta limitato a ristretti circoli di addetti ai lavori in quanto la divulgazione di determinate scoperte non sarebbe incomprensibile a...

La psicologia esoterica. Gli archetipi: mito e alchimia. L'Ombra

Immagine
 La psicologia esoterica Gli archetipi: mito e alchimia L'Ombra E' stata chiamata in vari modi come <<il nemico>>, o <<l'avversario>>. E£' il gemello dell'Io, il suo opposto e il suo sfidante. Le sue qualità sono quelle che l'Eroe si è trovato a conquistare nel campo di battaglia nelle sue vittorie oppure di quelle qualità negative che si sono generate nelle sconfitte o nelle grandi scelte che la vita ha imposto.  L'Ombra custodisce tutto ciò che noi abbiamo rimosso, è il nostro ritratto al contrario, ma non delineato come l'Io permanendo nell'inconscio, l'Ombra infatti mantiene le sue caratteristiche in modo elementare, se è violenta la sua violenza non sarà sofisticata, se è paurosa, la sua paura avrà le caratteristiche del panico. La sua natura è profondamente ferina e bestiale. Spesso ci attacca nei modi più impensati, come tutti gli archetipi la sua immagine e i suoi simboli si lasciano proiettare sul mondo esterno. Q...

La psicologia esoterica. Gli archetipi principali. L'Anima e l'Animus

Immagine
 La psicologia esoterica Gli archetipi principali L'Anima e l'Animus Anima è la controparte sessuale dell'Io, l'archetipo anima/animus si realizza come anima nell'uomo e animus nella donna. Questo introduce il principio fondamentale che la psiche è androgina e che la consapevolezza di questa androginia psichica è un passo fondamentale per arrivare alla Grande Opera. Cioè la coincidentia oppositioni. L'androgino è infatti il simbolo che rappresenta la manifestazione della necessità dell'essere umano di ricostruire l'utilità della sua personalità scissa, che è un nuovo elemento di progressione nell'individuazione (cioè quel progresso che porta alla non divisione), il termine psicologico a cui gli alchimisti preferivano la parola <<conoscenza aurea>>.  Rebus che l'Io può realizzare riunendosi all'anima e all'animus (nel caso di una dottrina), non è però una mostruosità ma è quella res – bus, cosa doppia, in cui il maschile e il f...