L'Inquisizione in Italia. Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente

L'Inquisizione in Italia Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente Le discussioni cristologiche e trinitarie e i concili ecumenici in Oriente Con la svolta costantiniana i cristiani entrarono a pieno titolo nella vita pubblica organizzata e si chiuse così il periodo delle persecuzioni e della clandestinità. Le poche strutture comunitarie esistenti in Asia occidentale. Europa e Africa settentrionale si consolidarono. Nei secoli seguenti il cristianesimo si misurò al suo interno con dottrine che riguardavano soprattutto la duplice natura di Cristo, le relazioni della natura umana di Cristo con la divinità e la concezione di Dio ad espandersi, nascendo nella riservata area raggiunta nei primi tre secoli. I dissidi sulle questioni di fede venivano superati con le discussioni teologiche e le definizioni dei sinodi a livello locale, e dei concili ecumenici a livello generale. Per lungo tempo l'imperatore continuò a convocare i concili ecumenici ai quali partecipavano pri...