Sette religiose criminali Antropologia dei culti Sebbene sia opportuno distinguere i messianisni, in cui comporre la figura degli Eroi - Salvatori, dai millenarismi che preannunciano la prossima venuta di un mondo nuovo, le motivazioni che stanno alla base di questi due tipi di movimenti sono sufficienti per poter usare, i due termini indifferentemente. Si possono distinguere, tre indirizzi nello studio dei movimenti messianici e millenaristi. Un primo indirizzo, antropologico, li interpreta come una reazione contro la perdita della cultura primitiva in seguito allo scontro con la civiltà occidentale. Si tratterebbe di un insieme di movimenti di contro -acculturazione. Concetto di nativismo: tentativo cosciente e organizzato da parte die membri di una società, per ridare attualità o per perpetuare determinati aspetti della loro cultura (Sonton 1945). Wallace sostiene che si tratta di un fenomeno revival o rivitalizzazione del passato che il contatto culturale sta distruggend...
La psicologia esoterica La persona E' la maschera che ognuno di noi volente o nolente indossa davanti agli altri. La Persona è cangiante, come lo sono i nostri rapporti, quelli di lavoro, quelli familiari, quelli intimi. Quando pensiamo di essere noi stessi in ogni occasione, in realtà significa solamente che non lo siamo mai, perché rifiutiamo la persona dandole potere, oppure che abbiamo un giusto rapporto con i ruoli che impersoniamo durante la nostra vita. La Persona è solo l'archetipo che l'Io usa per mostrarsi al mondo. Anche se è la parte più visibile di noi, non per questo essa è del tutto cosciente al contrario gli unici che possono vedere la maschera che indossiamo sono gli altri, dandoci una rappresentazione più o meno corretta della maschera che stiamo portando. Opposto dialogico, di Anima/Animus la sua struttura diventa sempre più articolata più aumenta l'importanza che diamo alla nostra esteriorità. In un tempo dio immagini la persona è uno degli archeti...
Commenti
Posta un commento