L'enciciclopedia. Attrazione. Autorità politica

 L'enciclopedia

Attrazione



Dopo gli scritti di Pemberton, Munchenbrock, 's Gravesande, Maupertuis, Algarotti, Voltaire, il <<newtonianismo>> era parte integrante della cultura illuministica. L'Enciclopedia dedica articoli alla meccanica, ottica, astronomia e matematica newtoniane, siglati da d'Alembert. D'Alembert riprodusse integralmente la corrispondente voce della Cyclopedia di E. Chambers. Figura in questa scelta - insieme con l'altra grande voce Newtonianismo - per documentare la <<presenza>> di Newton nell'Enciclopedia. La compilazione è condotta sulla base dei testi: il manuale di Mussechenbrock e, per la seconda parte, un saggio di John Keill. Il giudizio personale di d'Alembert figura nelle pagine conclusive, e sarà ripreso negli Elémens de philosophie.

Autorità politica


Luigi XV

Articolo politico scritto da Diderot: il contenuto dottrinale rielabora ad intenzione dei censori, le dottrine contrattualistiche di Grozio, Locke, Pufendorf, Barbeyrac. Se l'idea del potere fondato sul consenso popolare o contratto era ormai corrente in Inghilterra, in Francia essa appariva sovversiva. <<Il principe riceve dai suoi stessi sudditi l'autorità che esercita su di essi... Non può disporre del suo potere e dei suoi sudditi senza il consenso della nazione e indipendentemente dalla scelta iscritta nel contratto di sottomissione...>>: per la monarchia di Luigi XV, un linguaggio temerario. Il padre Berthier, si appellava senza mezzi termini al braccio secolare. Il 7 febbraio '52 un Arrest del Conseil du Roi <<sopprimeva>> i primi due volumi dell'Enciclopedia. Una ripercussione dell'affaire de Prades, alla decisione non fu estranea l'opera del direttore del <<Journal de Trévoux>>: varie testimonianze contemporanee attribuiscono il decreto di soppressione all'insonne iniziativa gesuitica presso la corte. Autorità politica fu uno dei principali capi d'accusa contro l'Enciclopedia  della prima crisi del '52. Notevole è la replica di Diderot.  








Commenti

Post popolari in questo blog

La Parapsicologia. Storia della parapsicologia. Primo periodo scientifico

L'Inquisizione in Italia. Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente

Sette religiose criminali. Antropologia dei culti