Leader e "buona" educazione infantile



Annalisa Lanci


Samuel Theis




"In alcuni casi, il concetto di educazione infantile, andrebbe migliorato in la "buona" educazione infantile. Non basta dare ai bambini/e, la possibilità di evolversi, attraverso lo studio e la possibilità di esprimersi secondo le loro attitudini. Tra due bambini/e, ai quali viene data la possibilità di svilupparsi a livello mentale e fisico, attraverso la cultura e lo sport; quello/a che diventa leader, è il bambino/a, che, in aggiunta alle conoscenze e all'allenamento fisico, vive seguendo una "buona" educazione.
La "buona" educazione infantile, non è data dall'elevato contesto sociale, all'interno del quale è inserita una famiglia, ma dalla buona capacità di giudizio, dal "giusto" amore e dal tipo di moralità dei genitori."


Commenti

Post popolari in questo blog

La Parapsicologia. Storia della parapsicologia. Primo periodo scientifico

L'Inquisizione in Italia. Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente

Sette religiose criminali. Antropologia dei culti