Il superare noi stessi, ci rende unici agli occhi del mondo e della storia. Pensare e realizzare cose nuove, mai viste prima, ci innalza e ci rende grandi tra gli uomini.
La Parapsicologia Storia della parapsicologia Primo periodo scientifico Daniel Douglas Eusapia Palladino Spiritismo Attorno al 1870 un giovane fisico inglese, dichiarò che intendeva indagare sui fenomeni cosiddetti spiritici. Si chiamava William Crookes. Crookes sperimentò con Daniel Duglas Home, col quale ebbe risultati strabilianti nel campo della PK, e Florece Code, rimasta famosa per le sue materializzazioni e per il <<fantasma>> materializzato di una giovane donna che disse di chiamarsi Katie King. Il giovane scienziato mantenne coraggiosamente le sue posizioni e mai ritrattò quanto aveva pubblicato sulle sue esperienze (Ricerche sui fenomeni dello spiritismo, 1874): mai volle che il Crookes che aveva scoperto il tallio fosse disgiunto da quello che avevano studiato Home e la Cook. A Londra quattro illustri scienziati si dedicarono allo studio dei casi spontanei, fenomeni telepatici: William Barrett, Edmund Gurney, William Myers, Henry Sidgwick, che ne...
L'Inquisizione in Italia Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente Le discussioni cristologiche e trinitarie e i concili ecumenici in Oriente Con la svolta costantiniana i cristiani entrarono a pieno titolo nella vita pubblica organizzata e si chiuse così il periodo delle persecuzioni e della clandestinità. Le poche strutture comunitarie esistenti in Asia occidentale. Europa e Africa settentrionale si consolidarono. Nei secoli seguenti il cristianesimo si misurò al suo interno con dottrine che riguardavano soprattutto la duplice natura di Cristo, le relazioni della natura umana di Cristo con la divinità e la concezione di Dio ad espandersi, nascendo nella riservata area raggiunta nei primi tre secoli. I dissidi sulle questioni di fede venivano superati con le discussioni teologiche e le definizioni dei sinodi a livello locale, e dei concili ecumenici a livello generale. Per lungo tempo l'imperatore continuò a convocare i concili ecumenici ai quali partecipavano pri...
Sette religiose criminali Antropologia dei culti Sebbene sia opportuno distinguere i messianisni, in cui comporre la figura degli Eroi - Salvatori, dai millenarismi che preannunciano la prossima venuta di un mondo nuovo, le motivazioni che stanno alla base di questi due tipi di movimenti sono sufficienti per poter usare, i due termini indifferentemente. Si possono distinguere, tre indirizzi nello studio dei movimenti messianici e millenaristi. Un primo indirizzo, antropologico, li interpreta come una reazione contro la perdita della cultura primitiva in seguito allo scontro con la civiltà occidentale. Si tratterebbe di un insieme di movimenti di contro -acculturazione. Concetto di nativismo: tentativo cosciente e organizzato da parte die membri di una società, per ridare attualità o per perpetuare determinati aspetti della loro cultura (Sonton 1945). Wallace sostiene che si tratta di un fenomeno revival o rivitalizzazione del passato che il contatto culturale sta distruggend...
Commenti
Posta un commento