L'aura. Storia dell'aura. L'essere pensante attraverso i corpi sottili

L'aura

Storia dell'aura

L'essere pensante attraverso i corpi sottili 



L'evoluzione dunque appare come il risultato delle continue esperienze dell'uomo. Passa attraverso una sequenza di generazioni che in fasi simili di sviluppo danno nuovi stimoli a quelle successive. 
Lo sviluppo della civiltà occidentale ebbe luogo nell'antica Grecia emergendo dallo sfondo antropologico, sociologico, storico, dei popoli relativamente <<barbari>> di Micene e della civiltà Minoica, quali sono stati ritratti dall'Iliade all'Odissea. Le culture di questi popoli erano ugualmente fondate su basi di <<rivelazioni date>>e di mitologia, così come quelle degli Egizi e dei Sumeri, ma con qualche differenza: gli dèi venivano sempre più considerati lontani, staccati dalle attività degli uomini e si diventava inoltre, più enfatici, orgogliosi della consapevolezza, ormai acquisita, di operare autonomamente nella vita in piena indipendenza degli <<esseri divini>>. L'uomo sviluppò la consapevolezza delle responsabilità gli faceva assumere della propria vita. Il rifiuto isolato di essere controllato e guidato dagli dèi - controllo e guida che prima avevano dato significato, scopo e senso direttivo della propria vita - obbligò l'essere umano a trovare anche queste cose entro se stesso e questo assume appunto quando egli stimolò e riuscì a realizzare le sue potenzialità interiori di essere pensante, sviluppando nel contempo i suoi corpi sottili. 
Tutto ciò avvenne attraverso un processo millenario di mitologie cosmologiche ottenute da <<oracoli>> e <<veggenti>>, <<profeti>> e <<iniziati>> di centri mistici o misterici. Si svilupparono così diverse filosofie che esprimevano i vari punti di vista di questi pensatori o <<filosofi>>. Dalla natura che egli aveva dato la potenzialità, l'uomo ha sviluppato il pensiero divenendone consapevole. 
Il pensiero umano, questo processo che vede e descrive il mondo, lo abbia di fatto <<creato>>: l'universo stesso non c'è sempre stato, ma è nato e ha avuto una storia che si è manifestata nell'evoluzione degli esistenti. 
L'evoluzione delle conoscenze dell'essere ha fatto di sé rendendo le forme sempre più organiche, più complesse, si sono ampliate fino all'uomo, che è la forma in cui l'essere ha raggiunto il massimo della conoscenza di sé. Ma questa conoscenza si è riflessa anche fuori dell'uomo che l'ha inviata ai soggetti riflessivi di altri sistemi viventi, i quali di rimando inviano a lui i propri vissuti. Si è creata, l'onda psichica, grazie alla quale i viventi comunicano tra loro, inizialmente solo il loro sentire e non ancora il loro pensare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La Parapsicologia. Storia della parapsicologia. Primo periodo scientifico

L'Inquisizione in Italia. Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente

Sette religiose criminali. Antropologia dei culti