Cambiamento e nuove generazioni.


Annalisa Lanci


Samuel Theis


"Sentire e vivere il cambiamento, dentro e nell'ambiente intorno, è inizialmente, una situazione destabilizzante, che richiede un cambiamento mentale, spirituale; un modo di porsi totalmente nuovo nei confronti della vita. Queste situazioni possono capitare a tutti, ad ogni individuo a prescindere dall'età.
Adeguarsi ai cambiamenti è un "lavoro interiore", al quale andrebbero preparati tutti, a partire dalla più tenera età. "Adeguarsi al cambiamento" dovrebbe essere una delle parole d'ordine, caratterizzanti i tempi futuri, uno dei concetti base dell'educazione di ogni individuo.
Tenendo conto del tempo che si sta vivendo, le prossime generazioni dovrebbero essere preparate ed educate, a: "creare" continui cambiamenti e ad "adeguarsi" a quelli che si vivono."



Commenti

Post popolari in questo blog

La Parapsicologia. Storia della parapsicologia. Primo periodo scientifico

L'Inquisizione in Italia. Dalla comunità dei martiri alla chiesa d'Oriente

Sette religiose criminali. Antropologia dei culti