Le religioni del mondo. La preistoria delle religioni. Il culto dei morti

Le religioni del mondo La preistoria delle religioni Il culto dei morti Tombe preistoriche Le pratiche funerarie, fin dalla preistoria, hanno rivelato <<attitudini che vanno oltre i bisogni vitali dell'essere animale. Esse sono l'espressione di un mondo interiore, rappresentato attraverso simboli e corrispondono a interessi che non sono più di ordine biologico o fisico>>. Le pratiche funerarie i propongono come un prolungamento dell'esistenza alimentato da un continuo riferimento allo spazio del mito. Per le popolazioni di agricoltori, la morte sembra rientrare nei cicli naturali della vita, e la sua presenza è interpretata in senso costantemente ripetitivo. Nel 1907 a Le Monstier (Dordogna, Francia) fu coperto; una tomba contenente i resti dello scheletro di un giovane disposto sul lato destro, il capo era collocato su un cuscino costituito da schegge di selce. Vicino al braccio disteso erano posti un'amigdala e un raschiatoio di selce. Casi del genere ev...