Post
Visualizzazione dei post da gennaio, 2021
Lezione di Storia Moderna 11 - La Francia di Luigi XIV
- Ottieni link
- X
- Altre app
2. Rousseau: Discorso sull'origine della disuguaglianza
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'assolutismo di Luigi XIV e il mercantilismo di Colbert
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alessandro Barbero - Gli eroi dell’illuminismo (Doc)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il tesoro delle scienze occulte. Gli stregoni. Il mondo delle tenebre rivale del mondo della luce
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il tesoro delle scienze occulte Gli stregoni Il mondo delle tenebre rivale del mondo della luce Rituali nei cimiteri Rituali satanici Streghe Le diverse dottrine religiose dell'antichità avevano popolato gli spazi eterei di creature che non si temeva di definire in modo ben preciso, sebbene i comuni mortali non avessero il privilegio di vederli. A queste mitologie e teogonie gli uomini vollero associare tutti i problemi inquietanti che sfuggono e forse sfuggiranno sempre alle scienze esatte: il mistero del destino umano, i problemi della sorte e della fatalità, la conoscenza dell'avvenire; tutte cose che i più saggi ritenevano proprietà e appannaggio della prescienza di un essere infinito e supremo, mentre i più audaci volevano farne una vera e propria scienza, accessibile ai mortali nonostante la loro debolezza e la loro limitata intelligenza. Il problema dell'origine del male, che ha tormentato la mente di Mani, di sant'Agostino, di Spinoza, di Pascal e di Leibniz, e...
AUDIOLIBRO - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino - Parte 2
- Ottieni link
- X
- Altre app
Antoni Gaudì
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antoni Gaudì Antoni Gaudì Le istanze dell'architettura Art Nouveau trovarono un geniale innovatore nel catalano Antoni Gaudì (Reus, Catalogna 1852-Barcellona 1926). Barcellona godeva a quel tempo di una discreta prosperità economica e in Catalogna conviveva un primo sviluppo industriale con un'antica tradizione artigianale. Ciò rese possibili le grandi opere di Gaudì egli stesso figlio di un artigiano e avviatosi verso l'architettura in età precocissima. Le committenze di Eusebio Güell Antoni Gaudì, Casa Vicens, Barcellona 1878 Palau Güell, Barcellona, 1885-1859 Antoni Gaudì. Casa Batlò, 1905-1907. Baercellona, Spagna Antoni Gaudì, Casa Milà, 1905-1910. Barcellona, Spagna. Antoni Gaudì, Palau Güell, 1900-1914. Barcellona, Spagna. Antoni Gaudì, Parco Güell, Fontana di Python, 1909-1914. Barcellona, Spagna. La sua fortuna iniziò con l'interesse di Eusebio Güell, un ricchissimo magnate che sognava di farsi costruire un palazzo visionario. Gaudì potè cogliere ...
AUDIOLIBRO Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino- parte 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Luigi XIV di Borbone, il Re Sole (1638-1715) - di Francesco Perfetti [2016]
- Ottieni link
- X
- Altre app
VOYAGER (RAIDUE) 2005 - Il misteri delle grandi morti - L'epoca oscura
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il tesoro delle scienze occulte. Prefazione
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il tesoro delle scienze occulte Prefazione La permanenza al Sabba Il Sabba Uno stregone basco, Miguel de Goiburu, sottoposto a giudizio dagli inquisitori di Logarno 1610, confessò che durante un sabba al quale erano convenuti 12 mila indemoniati, un'ossessa, tale Stéphanie, contemplando quella folla, presa dall'entusiasmo esclamò: <<Oh Gesù, quanta gente!>> A quel nome tutto scomparve. Questo ammise che Satana, vestito da vescovo e con un cappello in testa che gli nascondeva le tre corna, aveva l'abitudine di benedire i suoi fedeli pronunciando con voce rauca queste parole: <<Andiamo! E che tutto muoia!>>. La stregoneria non ha perso nulla della sua attualità e il sabba nulla della sua attrattiva. Nell'aprile 1957, secondo la <<Frankfurter Rundschau>>, nella sola regione di Amburgo si contavano trecento stregoni. Un'inchiesta dell'Unesco ha stabilito che dei 2.288 quotidiani pubblicati negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in...