Post

Il modello esoterico della psiche

Immagine
 Il modello esoterico della psiche Psiche  Innanzitutto nella psicologia esoterica anche il corpo ha una valenza per così dire psicologica. Il corpo infatti non è solitamente espressione dello spirito, ma ne è una delle manifestazioni. Il più comune modello esoterico occidentale di riferimento non l'unico ma sicuramente il più utile vede l'uomo interagire sui sette piani di esistenza di cui il corpo fisico ne rappresenta uno.  Ciascuno di questi piani fu un ruolo specifico nella costituzione dell'essere umano che durante la vita ha la possibilità di interagire su tutti e sette. I Sette Piani sono divisi in due gruppi generalmente chiamati Individualità o Personalità. L'Individualità (Spirituale Superiore, Spirituale Inferiore, Mentale Superiore) è considerata la parte immortale, lo spirito che sopravvive alla morte e che può reincarnarsi: la Personalità (Mentale Inferiore, Mentale Superiore, Astrale Inferiore, Corpo), invece è la parte peritura. Settimo Piano o Piano Sp...

I colori dell'alleanza divina. Annalisa Lanci

Immagine
 I colori dell'alleanza divina  I colori dell'alleanza divina.  ..Quando la divinità decise di maifestarsi in forme e  colori diversi.. "Come in alto, così in basso". Gli astri che offrono una loro parte, per la vita sulla Terra. ..  The colors of the divine alliance. ..When the divinity decided to manifest itself in different shapes and colors.. "As above, so below". The stars that offer their part, for life on Earth. ..

Le vie dell'esoterismo

Immagine
  La psicologia esoterica Le vie dell'esoterismo Molti sono i gruppi e le scuole di pensiero che abbracciano una tradizione o filosofia esoterica. Tra queste tradizioni, nella civiltà occidentale, la magia, la cabala, lo gnosticismo, il misticismo, l'occultismo, l'alchimia, alcune forme di sciamanismo, il sufismo, le pratiche divinatorie, la teosofia, l'antroposofia, che sviluppate da autori occidentali si rifanno però, in minore o maggiore misura alle dottrine dell'Oriente.  Magia Magia Già nella seconda metà del XIX secolo Eliphas Levi scriveva: <<Da molto tempo la magia viene confusa con le chiacchiere dei ciarlatani, le allucinazioni degli ammalati, e le malattie di alcuni delinquenti>>. Lo sforzo che dobbiamo compiere è quello di vivere in una dimensione che le appartiene quella di una disciplina <<poderosa e misteriosa, che abbraccia la profondissima contemplazione delle cose più segrete>>. Non c'è alcun dubbio che tra queste cose s...

La preistoria

Immagine
 La preistoria Grotta di Altamira. Spagna Il termine preistoria dal latino (pré, prima o historia, storia) individua il lunghissimo periodo che va dalla prima fase di stanziamento di gruppi umani in un territorio, fino alla comparsa di testimonianze scritte. Approssimativamente collocate all'inizio del IV millennio per i territori compresi tra la Mesoportamia e la valle del Nilo comunemente indicati come Mezzaluna fertile) e in fasi successive nel resto del vicino oriente e dell'Europa. In Europa la presenza di un linguaggio e di un'espressione scritta come fonti documentarie va riferita all'Era del ferro avviata mille anni prima di cristo. La produzione scritta relativa per lo più a leggi o a testi religiosi e rituali, è quasi sempre accomunato dalla costruzione di opere monumentali che identifichiamo come megalitiche (dal greco mégas, grande, e lithos, pietra), in altri casi ha invece seguito la nascita di veri e propri sistemi urbani. E' possibile parlare della p...

I misteri iniziatici,. I misteri egizi.

Immagine
 I misteri iniziatici  I misteri egizi I misteri egizi. Misteri iniziatici femminili L'Egitto è la terra dove furono iniziati tutti i grandi esseri che bussarono alla porta dei suoi templi. Pitagora apprese a Tebe la scienza dei numeri, mentre Sabete e Democrito acquisirono la loro conoscenza a Menfi... Orfeo trovò in Egitto tutto ciò che ricercavano e Platone ed Eudosio passarono molto tempo ad Eliopoli per apprendere sia la morale sia le scienze matematiche. Fu a Sais che Lieurgo e Solone attinsero i segreti della legislazione, i luoghi iniziatici d'Egitto erano anche le scuole in cui si imparano le arti, le scienze, la morale, la legislazione, la filosofia, la filantropia ed il culto. La leggenda di Iside e di Osiride è ancora presente nell'esecuzione di certi riti iniziatici odierni.  L'iniziazione ai misteri di Iside Le antiche religioni erano organizzate in società segrete. Da un lato i sacerdoti, i principi, gli iniziati, dall'altro il popolo profano. Assiste...

L'Inquisizione in Italia. La crociata albigese in Francia meridionale

Immagine
 L'Inquisizione in Italia La crociata albigese in Francia meridionale Crociate in Francia meridionale  La crociata albigese in Francia meridionale Nelle regioni occitaniche francesi  catarismo continuò a diffondersi, nonostante i tentativi di conversione e alcuni sparsi interventi giudiziari. Oggi gli storici ritengono che le dottrine dualiste non avevano fatto presa in tutti gli strati sociali, ma soltanto tra la piccola nobiltà dei borghi rurali fortificati tra i contadini ricchi e le élite cittadine, cioè mercanti, giuristi, gli strati superiori dell'artigianato. La rappresentazione dell'eresia come un fenomeno ampissimo e unitario dipende dalle affermazioni distorte e iperboliche di polemisti di legati, pontifici di inquisitori. Attualmente si stima che il dissenso fosse molto limitato ad esempio il 2,5%, della popolazione di Béziers nel 1209, il 15% a Montauban, nel 1241 dal 5 al 6 % a Tolosa, verso il 1260, dal 2,5 al 5% as Alby tra il 1285 e il 1300. Calcolando una...

Sette religiose criminali. Antropologia dei culti

Immagine
 Sette religiose criminali Antropologia dei culti Sebbene sia opportuno distinguere i messianisni, in cui comporre la figura degli Eroi - Salvatori, dai millenarismi che preannunciano la prossima venuta di un mondo nuovo, le motivazioni che stanno alla base di questi due tipi di movimenti sono sufficienti per poter usare, i due termini indifferentemente.  Si possono distinguere, tre indirizzi nello studio dei movimenti messianici e millenaristi. Un primo indirizzo, antropologico, li interpreta come una reazione contro la perdita della cultura primitiva in seguito allo scontro con la civiltà occidentale. Si tratterebbe di un insieme di movimenti di contro -acculturazione. Concetto di nativismo: tentativo cosciente e organizzato da parte die membri di una società, per ridare attualità o per perpetuare determinati aspetti della loro cultura (Sonton 1945). Wallace sostiene che si tratta di un fenomeno revival o rivitalizzazione del passato che il contatto culturale sta distruggend...