Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

La psicologia esoterica. Gli archetipi: mito e alchimia

Immagine
 La psicologia esoterica Gli archetipi: mito e alchimia Archetipo Caduceo di Hermes Drago alchemico Ermete Trismegisto Solve et coagula Zolfo Il termine archetipo deriva dal greco antico e ha il significato di immagine (tipos) originario (arché). E' un termine che è stato usato in ambiti diversi per esempio in filosofia, come <<forma primitiva di un pensiero>>, ma il suo significato più diffuso lo dobbiamo a Jung che lo chiamò e modificò nel corso di tutta la sua opera monumentale.  Per Jung l'archetipo è la struttura portante dell'inconscio collettivo che nel modello freudiano di psiche esiste solo un incontro paranormale, sede dei contenuti rimossi dalla coscienza, una sorta di immondezzaio psichico, l'inconscio collettivo è invece la sede di quelle che Jung chiama inizialmente <<immagini primordiali>>, successivamente <<dominati dall'inconscio collettivo>>, ed infine archetipo. Questo termine fu estrapolato non a caso dal Crpus...