Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

La psicologia esoterica. L'Io L'Eroe

Immagine
 La psicologia esoterica L'Io L'Eroe L'Io L'Eroe Odisseo e Re MIda Sebbene possa sfuggire con il nucleo centrale della coscienza, quale l'Io si rivela possa essere un archetipo, non appartenendo in realtà alle istanze dell'inconscio, ma del conscio, dobbiamo pensare che l'Io in quanto tale, già secondo alla psicanalisi freudiana, emerge dall'inconscio per costituirsi come il punto di riferimento di tutta la vita cosciente. Esso quindi è l'archetipo che originava dall'inconscio collettivo è il metallo vile che si distingue sì dalla materia, è forzata ma pur sempre vile. Il suo fondamento è la prima materia che favorisce la possib8ilità della trasformazione dell'Io è un processo complesso e che rappresenta bene nel suo contrasto con l'Ombra la storia di ciascun individuo, che con un atto eroico modella la sua personalità contro i <<mostri>> che appartengono alla sfera inconscia e che vengono combattuti e rigettati nell'abiss...

L'esoterismo. I misteri iniziatici

Immagine
 L'esoterismo I misteri iniziatici Nell'epoca arcaica per essere ammessi alla conoscenza dei misteri era necessario ricevere un'iniziazione. Per <<iniziazione>> s'intende un insieme di riti e di insegnamenti orali, il cui scopo è la modificazione radicale dello stato religioso e sociale del soggetto da iniziare. Al termine della prova cui veniva sottoposto, il neofita entrava in una condizione esistenziale completamente diversa da quella precedente, ossia divina un essere totalmente rinnovato. Apuleio: l'iniziazione è la resurrezione ad una nuova vita e la sua essenza è una metamorfosi spirituale., La maggior parte delle prove iniziatiche implica una morte rituale seguita appunto da una resurrezione simbolica o da una <<nuova nascita>>. Il momento culminante è rappresentato dalla cerimonia che simboleggi ala morte del neofita ed il suo ritorno fra i vivi. L'iniziazione è l'ingresso in una nuova vita, concepita come vera esistenza spir...

L'esoterismo. Il silenzio iniziatico

Immagine
 L'Inquisizione Il silenzio iniziatico L'iniziato è colui che vibra all'unisono con il suono dell'universo, quindi non ha bisogno della parola per esprimersi. L'obbligo di non svelare i segreti dei misteri non gli è di peso, intende il silenzio iniziatico come lo spazio che separa l'uomo dalla conoscenza delle cose divine. Certo inizialmente gli è necessaria una grande forza d'animo per imporre a se stesso un silenzio che spesso lo estrania dalla realtà del mondo. Macerando il proprio egoismo in lunghe meditazioni, raggiungerà un livello di coscienza del proprio sé assai notevole, superando lo stadio del <<supporto materiale>>. Si spoglierà di ogni inutile orpello e di ogni paro9la offensiva, assemblando se occorre anche la propria umanità, per ricevere quello stato di illuminazione che è il traguardo principale di tutti coloro che cercano la verità perduta. Il silenzio iniziatico, retaggio degli antichi misteri, fa parte anche di tutte le regole...

L'esoterismo. I misteri mitraici

Immagine
 L'esoterismo I misteri mitraici Nel periodo anatolico della religione persiana si celano i presupposti di uno sviluppo del culto di Mitra, in cui si delineano le prime forme di iniziazione. I misteri di Mitra appaiono a Roma già verso la fine del I secolo d.C. E ben presto si diffondono nelle province dell'Impero. La religione del sole diviene così religione dello stato romano. I santuari erano cripte sotterranee che rappresentavano simbolicamente la volta celeste, con l'immagine di Mitra assistito dal Sole e dalla Luna. Tali cripte recavano impresse sulle pare4ti e sul pavimento altri simboli di carattere cosmico come i segni zodiacali. Quando questo culto si diffuse a Roma (nel periodo dell'imperatore Aureliano), Mitra venne riconosciuto Sub venerictus. Il dio Mitra sarebbe nato da una roccia. I templi a lui dedicati erano formati da una semplice pietra conca, oggetto di venerazione sulla quale si poneva l'immagine di un fanciullo divino. Per i persiani il dio Mi...